Dall’1 al 3 agosto torna a Milazzo Allinparty, il Festival dello Sport Inclusivo promosso da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, insieme a Mediterranea Eventi e Triptop Tour Operator. Un appuntamento unico nel suo genere che, giunto alla quinta edizione, si conferma tra le più importanti manifestazioni italiane dedicate allo sport accessibile e alla promozione dell’inclusione.
Tre giorni di sport, emozioni, incontri e storie che lasciano il segno: oltre 20 discipline, atleti paralimpici da tutta Italia, talk ispirazionali, spettacoli, giochi e musica, in un contesto in cui lo sport – come l’arte – diventa strumento di connessione, consapevolezza e cambiamento.
Dopo una pausa, Allinparty riparte con più entusiasmo che mai, forte del patrocinio dell’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, della Città Metropolitana di Messina e del Comune di Milazzo, e si prepara ad accogliere il pubblico nella suggestiva cornice del Mediterranea Club.

Lo sport come diritto, non privilegio
Dietro ogni gara, attività e momento di festa, c’è l’impegno concreto di AISM, da sempre in prima linea per promuovere i diritti delle persone con sclerosi multipla e altre disabilità. Durante il festival, l’Associazione sarà presente con spazi informativi e momenti di confronto, portando testimonianze autentiche di chi affronta ogni giorno la propria sfida con coraggio e determinazione.
“Con Allinparty ribadiamo un principio semplice e potente: lo sport è un diritto. È uno strumento per far emergere talento, dignità e voglia di partecipazione. E può diventare parte di quel progetto di vita che AISM costruisce quotidianamente insieme a migliaia di persone con SM”, afferma Angelo La Via, Consigliere Nazionale AISM.
I momenti da non perdere
Domenica 3 agosto, spazio al Talk con i testimonial paralimpici: una mattinata di racconti e testimonianze che emozionano e ispirano. Tra gli ospiti attesi:
- Francesco Bonanno, dieci volte campione del mondo di calcio balilla paralimpico e presidente della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla;
- Nadia Bala, ex atleta della Nazionale di Sitting Volley;
- Valeria Pappalardo, nuotatrice paralimpica con 37 medaglie all’attivo;
- Simona Cascio, capitana della Nazionale Italiana di basket non udenti, oro europeo e bronzo mondiale;
- Anna Barbaro, triatleta paralimpica, argento a Tokyo 2020 e ai Mondiali 2021;
- Matteo Cavagnini, leggenda del basket in carrozzina, con una carriera ricca di successi nazionali e internazionali;
- Alessandro Mazzeo, nuotatore messinese e plurimedagliato ai campionati italiani FINP.
Sport per tutti: 24 discipline e grandi eventi
L’edizione 2025 segna un nuovo traguardo con 24 discipline accessibili tra individuali e di squadra, per coinvolgere il pubblico più ampio possibile: dal beach hockey alla danza inclusiva, dal baseball per ciechi al beach sitting volley, passando per attività come burraco e plogging.
Tra gli eventi principali:
- Coppa Italia e Supercoppa Italiana di Calcio Balilla Paralimpico, in collaborazione con la Federazione Paralimpica Italiana;
- Tappa siciliana del torneo nazionale LB3 di basket 3×3, con accesso diretto alle finali nazionali di Roseto degli Abruzzi.
Una rete che fa la differenza
Allinparty è possibile grazie alla collaborazione di una rete di oltre 100 realtà tra associazioni, federazioni, enti del Terzo Settore, volontari, aziende e istituzioni. Tra i partner principali: Decathlon, Caronte & Tourist, LILT e molti altri sostenitori che contribuiscono a rendere l’inclusione una realtà concreta.
Scopri di più
Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali social ufficiali di Allinparty.
Allinparty è ideato e promosso da Mediterranea Eventi, AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Triptop Tour Operator, con il patrocinio della Città Metropolitana di Messina, del Comune di Milazzo, della Brigata Meccanizzata “Aosta” dell’Esercito Italiano, dell’Università di Messina, della Protezione Civile Regione Sicilia, del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, e il contributo dell’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana.