Serbia, of course. I haven’t doubts, Serbia! I pronostici per Eurobasket 2025 sembrano chiari: davanti a tutti parte la fortissima nazionale delle tante stelle, in cui spiccano Jokic e Bodganovic. Una squadra che ha vinto e convinto nel percorso di avvicinamento alla rassegna continentale, vincendo, anzi stravincendo, contro qualsiasi avversario affrontato fino a questo momento.
L’Europeo, che si svolgerà a partire dal prossimo 27 settembre in Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia, parte con i serbi davanti a tutti, almeno nei pronostici degli addetti ai lavori. Ad agevolare la corazzata balcanica ci sarà anche un girone ampiamente alla portata, che si svolgerà a Riga. A completarlo ci saranno la Lettonia padrona di casa, il Portogallo, la Repubblica Ceca, la Turchia e l’Estonia. Si prospetta dunque una bagarre per la lotta ai primi quattro posti che saranno determinanti per l’accesso agli ottavi di finale. Dopo la Serbia, la Lettonia di Luca Banchi sembra la squadra più quadrata, mentre Turchia e Repubblica Ceca partono davanti rispetto ad Estonia (che potrebbe comunque portare tanti tifosi a Riga) e Portogallo.
Nel girone B, grande attesa per l’evento che si svolgerà a Tampere in Finlandia e per la formazione finnica guidata dal talento di Lauri Markkanen, che cerca l’accesso alla fase ad eliminazione diretta. Primo avversario, in un derby tutto scandinavo, sarà la Svezia. I campioni del mondo in carica della Germania cercano di andare nuovamente a medaglia, ma dovranno in primis superare l’ostacolo Montenegro, che annovera diversi giocatori interessanti a partire da Nikola Vucevic. Dietro i tedeschi, i favori del pronostico pendono dalla parte della Lituania, nazionale dalla grandissima tradizione. Completa il gruppo Regno Unito, indietro nella gerarchia rispetto alle avversarie.
Decisamente interessante il gruppo C. La Grecia delle stelle Giannis Antetokounmpo, Sloukas e Papanikolau ha fatto un ottimo precampionato, chiudendo con un successo sull’Italia. Proprio gli azzurri di Pozzecco saranno i primi avversari degli ellenici in quel di Limassol, in un vero e proprio ”big match” d’avvio di questa competizione. Per l’Italia, buona pallacanestro a sprazzi nelle settimane di avvicinamento a Cipro. La Spagna, altra ”big” degli Europei nonché campione in carica, debutta con l’ambiziosa Georgia di Shengelia. Per la Bosnia, che ha estromesso la Croazia dalla fase finale, ci saranno i padroni di casa di Cipro. Ciprioti a parte, tutti sembrano in corsa per i quattro posti a disposizione.
Chiude il girone D, che si svolgerà a Katowice in Polonia. Parte davanti a tutti la Francia, medaglia d’argento alle Olimpiadi, che può contare su un roster lungo, esperto e di grande talento. Per i francesi sarà derby con il Belgio all’esordio, che parte indietro nelle previsioni. La Slovenia di Luka Doncic avrà un avvio non semplice con i padroni di casa della Polonia, ma nelle proprie corde. Cercano di dire la loro Islanda e Israele che si affrontano alla prima giornata. Grande equilibrio, ma con Francia e Slovenia più attrezzate e con Polonia dietro.