Una sola giornata al termine della fase a gironi di EuroBasket 2025. Prende forma pian piano la fisionomia dei raggruppamenti a 40 minuti dal termine, con diverse squadre già certe dell’accesso agli ottavi di finale.
Nel girone A, Turchia e Serbia, ampiamente qualificate, hanno giocato un basket superiore a tutte le altre formazioni presenti. Le due Nazionali si affronteranno questa sera per determinare chi vincerà il raggruppamento e chi si piazzerà al secondo posto. L’altro slot andrà alla Lettonia, che oggi affronterà il fanalino Cechia: baltici già certi del terzo posto. Quello tra Estonia e Portogallo sarà un vero e proprio spareggio: la Nazionale vincitrice festeggerà l’accesso agli ottavi.
Nel gruppo B, la Germania ha dominato fino a questo momento. Per Wagner e compagni, in caso di vittoria contro la Finlandia, si spalancano le strade verso il primo posto, dopo un percorso netto fino a questo momento. I finnici andranno comunque alla fase ad eliminazione diretta, al pari della Lituania che avrà un compito nettamente più agevole, al cospetto della Svezia. Il Montenegro ha tutto nelle proprie mani: in caso di vittoria con il Regno Unito, sarà qualificazione.
Bagarre nel girone C, ma con la certezza azzurra: l’Italia è qualificata. Un risultato nelle corde, ma non scontato, vista la difficoltà del gruppo, che presentava tre squadre plurimedagliate come la formazione di Pozzecco, la Spagna e la Grecia, oltre a due realtà in rampa di lancio come Bosnia e Georgia. Fontecchio e compagni regolano gli iberici per 67-63 al termine di un match spigoloso e mettono nel mirino il secondo posto: avversario sarà il fanalino Cipro. Qualificata anche la Grecia, ma non ancora certa della prima posizione: servirà infatti battere la Spagna che, dal canto suo, spera di non terminare con gli stessi punti della Georgia (caucasici vincitori dello scontro diretto). Ultimo slot che dunque inevitabilmente passerà dal match Bosnia-Georgia, che vale la qualificazione di una o di entrambe le squadre.
Discorso simile per il gruppo D, in cui ci sono tre Nazionali qualificate (Israele, Francia e Polonia), ma con nessuna posizione ancora blindata. Francesi e polacchi hanno un impegno agevole contro Belgio e Islanda sulla carta, mentre Israele dovrà fare i conti con la Slovenia di Doncic che non è ancora certa del passaggio del turno. In caso di successo, la formazione stellata finirebbe clamorosamente prima, mentre il secondo posto e il terzo posto andrebbero a Polonia e Francia. Possibile spauracchio Italia-Francia agli ottavi.