Gasperini

Dopo l’intensa settimana dedicata alle partite delle coppe europee, che hanno visto le italiane raccogliere gioie e delusioni, nel week end ci aspetta la tredicesima giornata di Serie A che ha il suo clou nella sfida dell’Olimpico tra le prime due della classe, Roma e Napoli.

Como-Sassuolo, venerdì 29 novembre alle 20:45 (DAZN/NOW/SKY)

In riva al lago di Como  va in scena una sfida  tra due delle squadre sorpresa della stagione. Il Como, vincendo in goleada  a Torino contro i granata per 5-1, ha superato di slancio la Juventus e si è portato da solo al sesto posto, ad appena tre punti dalla zona Champions. La squadra di Fabregas, con i suoi giovani di belle speranze, si sta confermando a grandi livelli, trascinata da Nico Paz e mettendo  a turno in vetrina nuove futuribili stelle, nell’ultimo turno sotto i riflettori sono finiti Addai, autore di una doppietta, e Baturina al suo primo gol in serie A. Dove possano arrivare i lariani non è dato sapere, di certo, avendo fin qui perso una sola volta, sono già un’importante realtà di questo campionato.

Il Sassuolo arriva invece dal pareggio realizzato al minuto 95 nella sfida interna contro il Pisa, in una sfida tra neo-promosse ricca di gol ed emozioni. La squadra di Grosso è fin qui la migliore delle new entry in massima divisione e sta convincendo per proposta di calcio e valori assoluti, forse il suo difetto può essere rilevato nella difficoltà maggiore nelle sfide interne rispetto a quelle in trasferta, ma la questione salvezza non dovrebbe essere un problema di difficile soluzione.

Genoa-Verona, sabato 29 novembre alle 15:00 (DAZN)

Il nuovo Genoa di De Rossi fin qui ha realizzato 5 gol, peccato ne abbia presi altrettanto, e, così facendo, ha regalato due sfide ad alta intensità emotiva, finite però entrambe in parità, 2-2 con la Fiorentina e 3-3 a Cagliari. Rispetto alla gestione Vieira la squadra segna con maggior facilità, ma la fase difensiva proprio non convince. Per salvarsi serve continuità, e non perdere va bene, occorre però un maggior equilibrio perché solo così si possono portare a casa le vittorie e tirarsi fuori dalle zone pericolose.

Per l’Hellas le cose vanno, se possibile, ancora peggio, ancora a digiuno di vittorie ed ultimo a pari punti con la Fiorentina! La sconfitta interna contro il Parma è stata molto grave perché avvenuta contro una diretta concorrente e a coronamento di una prestazione non all’altezza. Per Zanetti urge inventarsi qualcosa di vincente per evitare che le cose precipitino e che la panchina salti.

Parma-Udinese, sabato 29 novembre alle 15:00 (DAZN)

Il Parma, grazie al meritato e convincente successo di Verona, ottenuto grazie alla doppietta di Pellegrino, si è un po’ allontanato dalla zona più pericolosa. La squadra di Cuesta che deve fare a meno di moltissimi titolari, sta dando importanti risposte sulla propria solidità mentale e sui valori complessivi, la strada per salvarsi è ancora lunga e difficile, ma il percorso intrapreso pare essere quello giusto.

L’Udinese arriva dalla scioccante sconfitta interna contro il Bologna che ne ha raffreddato gli entusiasmi. La squadra di Runjaic, dopo un buon primo tempo, si è inspiegabilmente sciolta non appena le forze e l’intensità sono venute meno. Siamo alle solite, la fisicità non basta, ci vuole ben altro per lottare per qualcosa che non sia una semplice, tranquilla, salvezza.

Juventus-Cagliari, sabato 29 novembre alle 18:00 (DAZN)

La Juventus arriva dal deludente pareggio di Firenze, dove la squadra è parsa quella opaca e prevedibile vista con Motta e Tudor. L’effetto Spalletti sembra essersi esaurito con la vittoria all’esordio contro la Cremonese. Le posizioni buone per lo scudetto distano già sette punti, quelle per la Champions quattro, urge cambiare marcia per dare una svolta al campionato. Intanto in Champions, in Norvegia contro il Bodo è arrivata una sofferta vittoria per 3-2 in rimonta, al 90’, grazie ad una rete di David, dopo quella del pareggio di Openda.

Il Cagliari è reduce anch’esso da un pareggio, pirotecnico, contro il Genoa, la zona pericolosa è per ora a distanza di relativa sicurezza, ma occorre vincere ogni tanto. La squadra di Pisacane è convincente in attacco, molto meno in difesa, ha grande carattere ed una discreta proposta di gioco, però è forse poco equilibrata e questo fa la differenza in ogni zona della classifica.

Milan-Lazio, sabato 29 novembre alle 20:45 (DAZN/NOW/SKY)

Il Milan, galvanizzato, dopo il sofferto successo nel derby e dal secondo posto raggiunto, può guardare con interesse alla sfida dell’Olimpico. La squadra di Allegri, tornata con tutti i titolari a disposizione, ha dimostrato una grande solidità e uno spirito di gruppo e di sacrificio notevoli, il processo di crescita prosegue e, complice l’assenza di coppe europee, può davvero ambire a qualcosa di importante.

Regolando il Lecce per 2-0 la Lazio si è riportata nelle posizioni nobili del campionato, e non era cosa scontata. Sarri, tra mercato non fatto e tanti infortuni, ha faticato parecchio a trovare la quadra, ma ora sembra sulla strada giusta per competere per i posti che valgono il pass per l’Europa.

Lecce-Torino, domenica 30 novembre alle 12:30 (DAZN)

Il Lecce ha interrotto la sua mini striscia di risultati utili perdendo a Roma contro la Lazio, ma per i salentini nulla è compromesso. La squadra di Di Francesco sta continuando il suo processo di crescita e pare aver tutto quel che serve per competere fino in fondo con possibilità fondate di salvarsi.

Il Torino, dopo sei risultati utili, è caduto fragorosamente in casa, al cospetto di un Como garibaldino e letale. La squadra di Baroni si è sciolta nel secondo tempo perdendo 5-1 e dimostrando che, pur con una rosa discreta, anche quest’anno sarà durissima, se non impossibile, competere per un posto in Europa.

Pisa-Inter, domenica 30 novembre alle 15:00 (DAZN)

Il Pisa, ancora una volta, come contro il Milan a San Siro, ha visto sfumare il successo a Reggio Emilia contro il Sassuolo subendo il pareggio al 95’. La squadra ha ben giocato e continua quindi la sua striscia di risultati utili consecutivi che, per il momento, la tengono fuori dalle ultime tre posizioni. La squadra di Gilardino è giovane ed inesperta per la categoria, ma ha il carattere e la forza che il mister sta riuscendo ad infondergli. Per salvarsi occorre però un altro step.

L’Inter arriva furiosa dopo la sconfitta patita in un derby a lungo dominato, e sfortunato, ma che ha anche palesato i difetti di una rosa che è forte contro i deboli e debole contro i forti. Per Chivu si è trattata della quarta sconfitta su dodici partite con tre scontri diretti su quattro giocati, persi, e questo non è un buon viatico per chi doveva dominare il campionato. In Champions, intanto, è arrivata la beffarda sconfitta per 2-1 al 93’.

Atalanta-Fiorentina, domenica 30 novembre alle 18:00 (DAZN/NOW/SKY)

A Bergamo, per Palladino, l’esordio interno sarà proprio contro il suo recente passato. A Napoli è andata malissimo, un 3-1, con un primo tempo pessimo e una ripresa appena migliore. La strada per ricostruire un ambiente depresso e perdente è tutt’altro che semplice, ma va fatta perché i valori ci sono eccome. I posti che contano sono però già lontanissimo. In Champions è nel frattempo arrivata una splendida vittoria in trasferta a Francoforte per 3-0.

La Fiorentina del nuovo mister Vanoli, dopo il pari all’esordio contro il Genoa, ha pareggiato al Franchi contro la Juventus. La squadra ha giocato discretamente, soffrendo il giusto e sfiorando più volte il gol della vittoria. La classifica resta bruttissima, con l’ultimo posto a zero vittorie, urge pertanto un colpo d’ala che scuota l’ambiente e dia una svolta alla stagione. In Conference League è arrivata una cocente sconfitta per 1-0 per mano dell’Aek Atene.

Roma-Napoli, domenica 30 novembre alle 20:45 (DAZN)

La grande attesa di tutti è per la sfida dell’Olimpico che dovrebbe dire qualcosa in più sulle due contendenti. La Roma, vincendo a Cremona, ha preso la testa solitaria della classifica, come non accadeva a questo punto da oltre un decennio. Il lavoro di Gasperini si vede, la squadra è intensa, coesa, aggressiva, non concede quasi nulla, e quel poco ci pensa poi il quasi insuperabile Svilar a disinnescarlo, mentre in attacco le occasioni, e quindi i gol, stanno crescendo esponenzialmente. L’ambiente è carico di entusiasmo, vincere segnerebbe un punto d’inizio verso qualcosa di grosso. In Europa League è arrivata la bella vittoria per 2-1 contro la capolista danese Midtjylland.

Il Napoli, dopo tre partite senza vittorie, è ritornato al successo contro l’Atalanta. Le esternazioni ed i comportamenti di Conte paiono aver sortito l’effetto voluto, la squadra si è ricompattata e rimessa in riga. Se la crisi è definitivamente dietro le spalle ce lo dirà l’Olimpico, se però dovesse arrivare una nuova battuta d’arresto il processo si riaprirebbe all’istante. Intanto in Champions è arrivata una importante vittoria per 2-0 sul Qarabag grazie al solito McTominay.

Bologna-Cremonese, lunedì 1 dicembre alle 20:45 (DAZN)

Il turno si chiude al Dall’Ara. Il Bologna arriva dall’eclatante successo di Udine, che segue quello contro il Napoli e quello di Parma, la squadra sta volando e si ritrova a tre punti dalla vetta. Il gioco di Italiano sta pagando e quasi tutti i nuovi si stanno integrando alla grande, ora però serve un altro passo, difficile ma non impossibile, che passa dalla vittoria interna contro i grigiorossi. Intanto in Europa League, contro il Salisburgo, è arrivato una eclatante vittoria per 4-1.

La Cremonese ha ben giocato contro la Roma ma ha finito per perdere alla fine per 3-1. Per i ragazzi di Nicola si tratta della terza sconfitta consecutiva, con la vittoria che manca ormai da oltre un mese. I 14 punti in classifica sono comunque un bottino che, per ora, permette ancora di dormire sonni tranquilli, ma guai ad abbassare la guardia.

DiGiuseppe Floriano Bonanno

Nato a Torino nel 1964 e laureato in giurisprudenza a Bologna nel 1990, da una vita lavora in un’azienda top nel mondo del banking. Appassionato di sport, letteratura e viaggi, ha contribuito a diverse riviste online focalizzate su calcio e cultura. Inoltre, ha arricchito il suo percorso pubblicando una serie di romanzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *