Non c’è assolutamente tempo di somatizzare quanto successo nella giornata precedente che è già tempo di scendere nuovamente in campo per la nona giornata, primo turno infrasettimanale della stagione.
Lecce-Napoli, martedì 28 ottobre alle 18:30 (DAZN)
Si comincia al Via del Mare che ospita la capolista. Il Lecce arriva dalla sconfitta, non senza qualche recriminazione, di Udine, che ha interrotto la striscia di tre risultati utili. Per Di Francesco non sono queste le sfide su cui contare per vincere, ma giocare con lo spirito libero e sereno può comunque aiutare.
Il Napoli, dopo due brucianti sconfitte, contro Torino e Psv, ha vinto lo scontro diretto del Maradona contro l’Inter, trovando le motivazioni e lo spirito di sacrificio che gli era forse mancato fin qui. L’assenza di De Bruyne rappresenta un minus, ma potrebbe anche essere un vantaggio per Conte, che potrebbe ritornare agli schemi dello scorso anno con McTomiany, fulcro del gioco.
Atalanta-Milan, martedì 28 ottobre alle 20:45 (DAZN)
A Bergamo sarà un derby lombardo d’alta classifica. L’Atalanta, unica squadra imbattuta del campionato, arriva da una lunga serie di pareggi che ne stanno un po’ frustrando le ambizioni. Carnesecchi si è lamentato della mollezza del gruppo, Juric deve metterci qualcosa in più per mantenere gli orobici dove si trovano ormai da nove anni.
Il Milan, dopo il deludente pareggio interno con il Pisa, è chiamato a ritornare nei giusti binari, quanto ad approccio, coesione e spirito. Allegri sa come fare, ma, di certo, se qualche infortunato non rientra, sarà piuttosto difficile rimanere competitivi per il vertice.
Como-Verona, mercoledì 29 ottobre alle 18:30 (DAZN)
Il Como arriva dal deludente pari di Parma, in cui ha fatto un passo indietro rispetto alle recenti grandi prestazioni, ultima quella contro la Juventus. Per Fabregas riuscire a gestire un gruppo giovane, e quindi un po’ volubile nelle emozioni, non è facile ma rappresenta anche un bell’esame per lui.
L’Hellas arriva dalla delusione della mancata vittoria contro il Cagliari in cui neppure il doppio vantaggio è bastato per conquistare i tre punti. A Zanetti spetta ora recuperare mentalmente il gruppo, conscio che, comunque, un passettino alla volta si può comunque raggiungere l’obiettivo finale.
Juventus-Udinese, mercoledì 29 ottobre alle 18:30 (DAZN)
Dopo tre sconfitte consecutive, Como, Real Madrid e Lazio, la Juventus necessita di una vittoria per sopire le polemiche e tranquillizzare il gruppo. Tudor ha ricevuto il benservito, quasi inevitabilmente, visto che, dopo la vittoria sull’Inter, la squadra si è eclissata, fornendo una serie di prestazioni non all’altezza degli obiettivi e della rosa.
L’Udinese, dopo un brutto momento, è tornata a vincere, con il Lecce, facendo esultare i propri tifosi che non festeggiavano una vittoria interna dal lontano marzo. Per Runjaic finalmente un po’ di serenità per affrontare al meglio una sfida sulla carta impari.
Roma-Parma, mercoledì 29 ottobre alle 18:30 (DAZN/NOW/SKY)
La Roma, vittoriosa contro il Sassuolo, si è ripresa la vetta della classifica, dopo le due sconfitte contro Inter e Viktoria, che avevano un po’ raffreddato l’ambiente, alimentando qualche polemica di troppo. Gasperini per ora si gode la tenuta difensiva dei suoi, quanto alla produzione offensiva deve invece fare di necessità, virtù.
Il Parma, dopo aver fermato il Como, è chiamato a ripetersi contro un’altra compagine sulla carta nettamente più forte. Cuesta sta lavorando bene, i giovani crescono e la squadra sta prendendo una fisionomia sempre più definita, la lotta per la salvezza è comunque difficile.
Bologna-Torino, mercoledì 29 ottobre alle 20:45 (DAZN)
Il Bologna arriva dalle polemiche per la partita di Firenze, fortemente condizionata dalla direzione arbitrale, che gli ha decisamente tarpato le ali. Il rischio è che l’ambiente si senta vittima del sistema e che il nervosismo prevalga su una proposta di gioco che è però di rilievo ed efficace.
Il Torino, di contro, arriva da due successi interni contro Inter e Genoa e si sta portando verso le zone nobili della classifica. Baroni pare aver risolto i problemi riscontati in avvio di stagione, dando continuità ai risultati positivi.
Genoa-Cremonese, mercoledì 29 ottobre alle 20:45 (DAZN)
Il Genoa ancora a digiuno di vittorie, e ultimo, non può fallire questo appuntamento. Vieira sta seminando bene, il raccolto però non è adeguato, il rischio è che un’altra sconfitta potrebbe mettere a rischio la sua panchina.
La Cremonese arriva dal pari interno contro l’Atalanta in cui ha festeggiato la prima rete italiana di Vardy. Nicola sta facendo un lavoro incredibile con i grigiorossi, finora sconfitti solo dall’Inter, e pienamente in linea con l’obiettivo salvezza.
Inter-Fiorentina, mercoledì 29 ottobre alle 20:45 (DAZN/NOW/SKY)
L’Inter rimugina sulla sconfitta patita per mano del Napoli, con tanto di polemiche sul rigore concesso ai partenopei. Chivu deve ora fare da pompiere tenendo il gruppo sereno e focalizzandosi su quanto di buono fatto al Maradona, in cui i nerazzurri hanno comunque meglio giocato rispetto agli avversari, come del resto già successo in occasione della sconfitta contro la Juventus.
La Fiorentina, arrivata sull’orlo del tracollo contro il Bologna, si è miracolosamente salvata grazie a due rigori e ad un arbitraggio che ha mandato su tutte le furie i felsinei. La panchina di Pioli è stata per ora salvata, ma è ancora traballante, visto il non gioco dei viola, ancora a digiuno di vittorie.
Cagliari-Sassuolo, giovedì 30 ottobre alle 18:30 (DAZN)
Il Cagliari, galvanizzato dal pareggio in rimonta contro l’Hellas, può allungare con un successo che inizia a mancare da un po’ di tempo ai ragazzi di Pisacane. La strada per la salvezza è ancora lunga ma i sardi sono ben indirizzati verso l’obiettivo.
Il Sassuolo, dopo una bella striscia di risultati utili, si è dovuta inchinare alla forza della Roma. Grosso ha ben in mano lo spogliatoio e la squadra, e, conquistare almeno un punto, sarebbe un bel segnale di forza.
Pisa-Lazio, giovedì 30 ottobre alle 20:45 (DAZN/NOW/SKY)
Il Pisa arriva dal bel punto conquistato a San Siro, con tanto di recriminazioni per il successo svanito nel recupero. Gilardino sta lavorando bene ma, per ora, sono arrivati solo quattro pareggi e quattro sconfitte, urge dunque una vittoria!
La Lazio, dopo tante vicissitudini, infortuni e prestazioni negative, nello scontro contro la Juventus è riuscita ad ottener un importante e forse inatteso successo. Per Sarri dunque un pò di respiro per lavorare più serenamente.

