Tra sabato e lunedì va in scena la decima giornata di Serie A, dopo che si è appena spenta l’eco delle partite del turno infrasettimanale.

Udinese-Atalanta, sabato 1 novembre alle 15:00 (DAZN)

Quella di Udine sarà una sfida aperta tra due squadre che più o meno stanno rispettando le aspettative della vigilia. La squadra di Runjaic arriva dalla sconfitta con la Juventus, ma sta seguendo il suo percorso di crescita, dopo la rivoluzione estiva. La compagine di Juric viene invece dal pareggio interno contro il Milan che le va decisamente stretto. Gli orobici sono l’unica squadra imbattuta del campionato, ma mancano di peso offensivo.

Napoli-Como, sabato 1 novembre alle 18:00 (DAZN)

Forse la sfida più intrigante della giornata tra i campioni d’Italia e la squadra più giovane, attrezzata ed interessante del campionato. I partenopei hanno vinto soffrendo a Lecce e, quando si vincono queste partite sporche, è comunque un buon segno. I lariani hanno faticato il giusto contro l’Hellas ma, sconfitta di Bologna a parte, hanno sempre mantenuto standard molto alti. Per Fabregas un altro esame al cospetto di un guru della panchina qual è Conte.

Cremonese-Juventus, sabato 1 novembre alle 20:45 (DAZN/NOW/SKY)

Quella dello Zini, incredibile a dirsi è una sfida tra squadre divise da un sol punto. I grigiorossi di Nicola hanno fin qui perso solo contro l’Inter e arrivano dal successo corsaro di Genoa, che li ha lanciati nella parte alte della classifica, quasi a metà del percorso verso la salvezza. La Juventus, esonerato Tudor, e aspettando Spalletti, è tornata al successo dopo oltre un mese, domando una volitiva Udinese. Se è solo l’inizio della ripresa ce lo dirà forse proprio questa sfida più complessa di quel che potrebbe apparire.

Verona-Inter, domenica 2 novembre alle 12:30 (DAZN)

Al Bentegodi andrà in scena classico testa-coda. L’Hellas, sempre agguerrito, ma fin qui poco cinico davanti e troppo fragile dietro, arriva dalla sconfitta di Como, ma per Zanetti le cose vanno come preventivato. L’Inter, perso tra le polemiche lo scontro di Napoli, è tornata a vincere, e convincere, sbarazzandosi facilmente della Fiorentina inguardabile di questi tempio. Per Chivu le risposte giuste in attesa di riavvicinarsi al primo posto, distnte tre punti.

Fiorentina-Lecce, domenica 2 novembre alle 15:00 (DAZN)

Al Franchi sarà invece sfida-salvezza quella tra viola e salentini. Dopo il miracoloso recupero contro il Bologna, la Fiorentina è tristemente affondata contro l’Inter, non dando alcun segnale positivo. Per Pioli si avvicina il momento dei saluti? Il Lecce rimugina ancora sul rigore fallito da Camarda contro il Napoli che poteva regalare un successo prestigioso, mentre poi è arrivata una bruciante sconfitta, ma con segnali confortanti per Di Francesco.

Torino-Pisa, domenica 2 novembre alle 15:00 (DAZN)

A Torino i granata ospitano il Pisa ed hanno la possibilità di allungare in classifica avvicinando le posizioni con vista sull’Europa. A Bologna si è visto un ottimo Toro, mai in difficoltà, compatto e coeso che poco ha sofferto, ma che poco si è fatto vedere in avanti. Il Pisa è stata fin qui un ostacolo duro per chiunque, a parte per il Bologna, e costituirà un bel banco di prova per ile ambizioni dei granata.

Parma-Bologna, domenica 2 novembre alle 18:00 (DAZN/NOW/SKY)

L’attesissimo derby della Via Emilia del Tardini sarà una delle attrazioni di questa domenica calcistica. Il Parma arriva dalla buona prestazione di Roma, in cui è mancato il risultato, ma non le risposte confortanti, la classifica ancora non preoccupa ma Cuesta ora chiede di più, ovvero punti pesanti. Il Bologna, dopo tre successi consecutivi, è incappato in due pareggi, beffardo quello di Firenze, legittimo, ma deludente quello interno contro il Torino, in cui i felsinei sono parsi scarichi, troppo lenti e prevedibili. Urge, magari con Italiano di nuovo in panchina, battere un colpo da tre punti.

Milan-Roma, domenica 2 novembre alle 20:45 (DAZN)

La sfida più attesa ed interessante della giornata sarà indubbiamente quella di San Siro. Il Milan arriva da due brutti pareggi, con Pisa ed Atalanta, caratterizzati da subitanei vantaggi non capitalizzati. Allegri, a causa dei troppi infortunati non ha più tra le mani la squadra brillante vista ad inizio stagione e poi, tra Leao e Gimenez, in avanti, non sono arrivate buone nuove, se non ad intermittenza. La Roma continua la sua marcia da prima della classe, dopo alcuni passaggi a vuoto, in casa, è arrivato di nuovo il successo contro il Parma, con in gol anche Dovbyk e la truppa di Gasperini continua così ad accrescere la propria autostima, ferme restando le lacune della rosa, fin qui ottimamente mascherate.

Sassuolo-Genoa, lunedì 3 novembre alle 18:30 (DAZN)

Quella di Reggio Emilia sarà sfida delicatissima per entrambe, ma soprattutto per gli ospiti. Se il Sassuolo, tra alti e inevitabili bassi, sta proseguendo in linea con le aspettative la propria marcia da neo-promossa, il Genoa sta continuando a deludere. Se prima i liguri almeno giocavano bene, senza però raccogliere altro se non briciole, la sconfitta interna contro la Cremonese apre un nuovo, pericoloso, capitolo della via crucis del grifone, con il nocchiero Vieira sempre più in balia degli eventi.

Lazio-Cagliari, lunedì 3 novembre alle 20:45 (DAZN/NOW/SKY

Il turno si chiude all’Olimpico con una sfida tra due squadre che forse ancora stanno cercando la loro esatta dimensione ed il ruolo da recitare in questo campionato. La Lazio, senza mercato estivo e con tanti infortuni, fatica a trovare continuità e a indirizzarsi verso la giusta direzione. I sardi sono più o meno in linea con quanto ci si aspettava da loro, mentre Pisacane sta, per ora, dimostrando che non era un azzardo totale, anzi.

DiGiuseppe Floriano Bonanno

Nato a Torino nel 1964 e laureato in giurisprudenza a Bologna nel 1990, da una vita lavora in un’azienda top nel mondo del banking. Appassionato di sport, letteratura e viaggi, ha contribuito a diverse riviste online focalizzate su calcio e cultura. Inoltre, ha arricchito il suo percorso pubblicando una serie di romanzi.