Un weekend pirotecnico in Ligue 1 ha regalato emozioni e colpi di scena, con il Paris Saint-Germain che ha ufficialmente conquistato il titolo davanti al Parco dei Principi esploso di gioia. Quello dei parigini è un dominio inarrestabile: è il quarto trionfo consecutivo, il tredicesimo nella loro storia. Ma mentre il PSG alza la coppa, dietro di loro infuria la battaglia per l’Europa, con sorprese e risultati che hanno stravolto la classifica. E anche in zona retrocessione, il Le Havre riesce a uscire dalla zona rossa, mentre altre squadre rischiano di finire nel vortice della lotta per la salvezza.

I risultati del weekend: sorprese e feste

Si capisce subito che sarà una giornata piena di sorprese già dal venerdì, quando il Nizza, in piena corsa Champions, cede in casa contro il Nantes (1-2), con tutti i gol concentrati nel primo tempo. Ma la vera festa è quella del PSG: a Luis Enrique bastava un pareggio, ma la rete di Doué regala ai parigini una vittoria per 1-0 sull’Angers e la matematica certezza dello scudetto.

Con 6 giornate d’anticipo, il PSG chiude i conti con il campionato, ma per tutte le altre squadre è ancora tutto da decidere. E i risultati del sabato hanno fatto tremare la classifica: lo Stade Brest e l’Olympique Lione battono rispettivamente Monaco e Lille (entrambi 2-1), cambiando gli equilibri in vetta.

La domenica non è da meno: lo Strasburgo vince in trasferta contro lo Stade Reims (0-1), mentre il Marsiglia supera in rimonta il Tolosa (3-2). Risultati che ribaltano la classifica: l’OM torna secondo, mentre lo Strasburgo si insedia addirittura in zona Champions.

In fondo alla graduatoria, il Montpellier affonda ancora e resta ultimo, mentre il Le Havre, vincendo in casa del Clermont, esce dalla zona retrocessione. A centro classifica, il Lens batte lo St. Etienne (1-0) grazie a Koyalipou, dopo che i verdebianchi avevano fallito un rigore nel primo tempo. Infine, ko anche il Rennes, sorpreso in casa dall’Auxerre.

DiGiacomo Colaprice

Dottorando in Storia Contemporanea, si occupa di calcio, basket e pallavolo. L'attenzione verso la Ligue 1 nasce come curiosità per un periodo di lavoro a Parigi, ma le passioni più grandi sono la storia e scrivere storie di calcio.