Si avvicina ormai la conclusione della stagione, solo 180’ separano infatti le squadre dal raggiungimento o meno dei loro obiettivi, nel weekend andrà in scena la giornata numero trentasette che, qualcosa in più, sicuramente ce lo dirà.
Genoa-Atalanta sabato 17 maggio ore 20.45 (in tv su DAZN)
Si apre con una delle sfide che potremmo definire di passerella. Genoa ed Atalanta hanno infatti raggiunto i propri obiettivi. I liguri hanno conseguito la salvezza con mesi d’anticipo, senza mai essere direttamente coinvolti nella lotta per la salvezza. Vieira ha fatto il suo lavoro più che bene e ora si tratterà di prepara al meglio la nuova stagione.
L’Atalanta, sconfiggendo la Roma nello scontro diretto, ha invece matematicamente conquistato l’accesso alla prossima Champions. Per Gasperini e i suoi dunque è stata un’altra stagione da incorniciare, anche se resta il grande rammarico per i tanti passaggi a vuoto, inspiegabili, che hanno tarpato le ali agli orobici in ottica scudetto. Questo poteva essere davvero l’anno giusto per vincere il tricolore. Ora resta il solito interrogativo, che farà Gasperini? Lascerà o continuerà.
Juventus-Udinese domenica 18 maggio ore 20.45 (in tv su DAZN)
Dopo i due pareggi esterni con le dirette concorrenti Bologna e Lazio, la Juventus è rimasta padrona del proprio destino, se conquisterà sei punti accederà alla Champions e, questo, non era davvero così scontato due settimane fa. Il calendario è sulla carta favorevole, anche se quel che si è visto in campo non fa certo presagire due trionfali passerelle. Tudor ha un po’ corretto la via ma i problemi restano ed andranno risolti in sede di mercato, meglio se con i soldi della Champions.
L’Udinese sta alternando partite buone ad altre meno, nello scorso turno interno i friulani sono riusciti infatti nell’impresa di farsi superare dal già retrocesso Monza, ma ciò non scalfisce l’ottima stagione disputata dai ragazzi di Runjaic che, alla sua prima stagione in serie A, ha decisamente convinto gli scettici.
Monza-Empoli domenica 18 maggio ore 20.45 (in tv su DAZN)
Il Monza, dopo quattro mesi, è tornato a riassaporare il gusto della vittoria, imponendosi ad Udine, all’ultimo minuto, con un gol di Keita Balde. Per Nesta e i suoi è però stato solo uno zuccherino dopo le tante amarezze di una sciagurata stagione. Occorrerà ora vedere se la proprietà passerà di mano prima di ipotizzare un ritorno o meno nella massima divisione
L’Empoli, dopo cinque mesi, è tornato a vincere , nello scontro diretto contro il Parma e può ancora legittimamente sperare. Per i ragazzi di D’Aversa la salvezza passa inevitabilmente da un successo in Brianza, l’entusiasmo ed i valori ci sono per gettare il cuore oltre l’ostacolo, non satà tuttavia imprese facile, ma già poterla intraprendere è cosa positiva.
Cagliari-Venezia domenica 18 maggio ore 20.45 (in tv su DAZN)
In Sardegna si decidono i destini di tante squadre. Il Cagliari, in caduta prolungata da troppe partite, pare attanagliato dalla paura. Tre sconfitte maturate dopo essere partiti da situazione di vantaggio, non sono certo sintomo di tranquillità. Ora però basta solo un pareggio per brindare e Nicola conosce bene queste sfide, difficilmente i rossoblù falliranno.
Il Venezia, grazie al successo contro la Fiorentina nello scorso turno, ha superato le dirette concorrenti ed ora ha un punto di vantaggio su Lecce ed Empoli. Di Francesco ha fatto il massimo facendo sempre giocare i suoi ragazzi con spirito propositivo e pugnace, ma ora occorre passare alla cassa per incassare. L’ultima sfida al Penzo contro la Juventus sarà un Everest, per avere qualche possibilità è necessario quindi vincere in Sardegna.
Lecce-Torino domenica 18 maggio ore 20.45 (in tv su DAZN, Sky e NOW)
Il Lecce, dopo il pari di Verona, si è visto raggiungere dall’Empoli e superare dal Venezia. Per Giampaolo, dopo la buona partenza, sono arrivate tante, troppe, delusioni, nulla è ancora compromesso, ma non si possono più commettere errori. Per sperare occorre vincere con il Torino e sperare poi che la Lazio sia fuori dalla lotta per la Champions. Tutto molto difficile, ma non impossibile.
Il Torino, sconfitto a domicilio dall’Inter, prosegue il suo anonimo campionato e ora, staccato di quattro punti dal Como, si è allontanato anche dal decimo posto. Vanoli ha fatto quel che poteva, forse un po’ meno di quanto si sperasse, Cairo invece continua ad essere contestato dalla tifoseria, forse a ragione.
Inter-Lazio domenica 18 maggio ore 20.45 (in tv su DAZN, Sky e NOW)
Il successo con Barcellona e Torino alimenta il sogno dei nerazzurri di vincere lo scudetto e la Champions. Inzaghi è riuscito a ricompattare il gruppo e, complice il passo falso del Napoli, anche la corsa per il titolo è diventata nuovamente plausibile. Contro la Lazio si decide buona parte della lotta scudetto e Champions, ma, viste le ultime esibizioni, i favoriti sono indubbiamente i nerazzurri.
La Lazio, dopo il pari interno contro la Juventus, ha visto le proprie possibilità di raggiungere il quarto posto diminuire considerevolmente. L’impegno di San Siro sarà durissimo, ma neppure una vittoria a Milano, ed un’altra nell’ultima uscita contro il Lecce, garantirebbero l’accesso in Champions se la Juventus farà bottino pieno.
Verona-Como domenica 18 maggio ore 20.45 (in tv su DAZN)
L’Hellas sta pian piano raggiungendo l’obiettivo salvezza e non è impresa da poco, tutt’altro. Zanetti ha fatto un piccolo miracolo cui, ora, basta davvero poco, un passo alla volta si arriva infatti al traguardo e, sinceramente, in pochi, ad inizio stagione, avrebbero scommesso sulla salvezza degli scaligeri.
Il Como, a 44 punti, ha in mano il decimo posto, meritato per quanto visto in stagione ed in striscia aperta di sei vittorie consecutive. Fabregas, dopo le voci di mercato, pare intenzionato a rimanere e a preparare una stagione che dovrà certificare il passaggio di status dei lariani, da matricola terribile a nuova realtà in ascesa del campionato.
Parma-Napoli domenica 18 maggio ore 20.45 (in tv su DAZN)
Al Tardini si incrociano i destini delle pericolanti e delle contendenti allo scudetto. Il Parma, che pareva ormai salvo, è incappato in due sconfitte, contro Empoli e Como, che hanno rimesso in gioco il destino dei ducali. Per Chivu la pressione sale vertiginosamente, perchè, dopo il Napoli, occorrerà far visita all’Atalanta, già qualificata in Champions. Un punto potrebbe bastare, meglio sarebbe farne però tre.
Il Napoli, contro il Genoa, si è giocato il bonus, ovvero la possibilità di pareggiare una delle rimanenti tre partite che rimanevano da disputare. Ora però non c’è più margine d’errore, con due vittorie i partenopei saranno campioni d’Italia, in caso contrario bisognerà vedere i risultati dell’Inter. Conte è un vero maestro nel gestire queste situazioni, ora dovrà ancora una volta dimostrare di essere un vincente.
Fiorentina-Bologna domenica 18 maggio ore 20.45 (in tv su DAZN, Sky e NOW)
La Fiorentina, dopo la beffarda eliminazione in Conference League per mano del Betis, e la sconfitta in campionato a Venezia, ha visto svanire il sogno di approdare in Champions e, a questo punto, addirittura nelle coppe. Palladino ha avuto qualche problema di gestione delle emergenze, ora però solo con sei punti sarà, forse, possibile partecipare alla stagione di gare in Europa, e vedere Italiano tornare da trionfatore, accenderà ancor più il tono della sfida.
Il Bologna ha invece scritto la storia, a Roma ha battuto il Milan e conquistato la Coppa Italia dopo 51 anni di digiuno di trofei. Serata indimenticabile e carica di emozioni per i trentamila tifosi che da Bologna si sono riversati a Roma e, ora che l’obiettivo è stato raggiunto, ovvero la partecipazione all’Europa League, bisogna onorare le ultime due partite e fare bottino pieno per vedere se potrà servire a raggiungere il quarto posto.
Roma-Milan domenica 18 maggio ore 20.45 (in tv su DAZN)
La sfida dell’Olimpico deciderà i destini europei delle due contendenti. La Roma, perdendo non senza polemiche, lo scontro diretto di Bergamo, ha visto dissolversi buona parte delle speranze di quarto posto, che ora sono appese solo al mancato bottino pieno della Juventus nelle prossime due sfide. Ranieri ha fatto un vero miracolo, entrare almeno in Europa League ripagherebbe tutto l’ambiente per il grande 2025 disputato.
Il Milan, che aveva accarezzato il sogno di conquistare, dopo la Supercoppa, anche la Coppa Italia, ha invece fallito l’appuntamento dell’Olimpico contro il Bologna, disputando una partita scialba, in sintonia con la stagione di alti e basi che ha caratterizzato il suo percorso. Per Conceicao, arrivato forse ai titoli di coda, si tratta ora di provare ad ottenere due vittorie e fare poi i conti per vedere se servirà ad entrare almeno in Conference League.