L’ultima giornata del girone d’andata della Serie A sarà divisa in due parti a causa della disputa della Supercoppa Italiana in Arabia Saudita, con le tre sfide in cui sono impegnate le 4 protagoniste rinviate al 14 e 15 gennaio.
Sabato 4 gennaio 2025 ore 15:00 Venezia-Empoli [in tv su DAZN]
Sfida importante per la zona salvezza sarà quella di scena al Penzo. Il Venezia è reduce dall’ennesima sconfitta beffarda, maturata solo al 90’, a Napoli. La squadra di Di Francesco sta seguendo il proprio percorso, che è molto simile ad una corsa sull’ottovolante, con qualche alto e molti bassi, ma l’importante è comunque muovere il vagoncino, e, vincere questa sfida, aiuterebbe a mantenere vive le speranze di arrivare salvi al traguardo.
L’Empoli è malamente caduto in casa contro il Genoa, mettendo così in fila la terza sconfitta consecutiva. La squadra di D’Aversa ha fatto la sua onesta partita venendo però punita dagli episodi. La classifica è ancora relativamente confortante, ma, continuare a non raccogliere punti, potrebbe rapidamente renderla preoccupante. Un pareggio sarebbe pertanto un segnale incoraggiante.
Sabato 4 gennaio 2025 ore 18:00 Fiorentina-Napoli [in tv su DAZN]
Insieme al derby capitolino la sfida del Franchi è il big match di giornata. La Fiorentina, dopo due sconfitte, contro Bologna ed Udinese, ha acciuffato il pari a Torino, contro la Juventus, grazie ad un gol di Sottil all’89’, rimettendosi in carreggiata e non perdendo ulteriore terreno dal quarto posto, visto il contemporaneo pareggio della Lazio. Bene la squadra di Palladino, che è tornata coesa e cinica, ben resistendo alle folate dei bianconeri e sempre pronta a colpire nelle ripartenze.
Il Napoli si tiene saldamente agganciato al vertice grazie alla propria costanza ed al suo cinismo, ma anche con quella ferrea determinazione e fame di successo che caratterizza tutte le squadre di Conte. Contro il Venezia, tra pali, rigori sbagliati e tante occasioni fallite, c’è stato bisogno di un gol di Raspadori al 90’ per conquistare il successo e riprendere così l’Atalanta in testa. Vedremo in Toscana quale versione dei partenopei ci sarà offerta.
Sabato 4 gennaio 2025 ore 20:45 Verona-Udinese [in tv su DAZN/SKY/NOW]
Continua lo strano campionato dell’Hellas, fin qui capace solo di vincere o perdere. Sembrava maturata la serata del primo pareggio, al Dall’Ara contro il Bologna in 10 per tutto il secondo tempo, ma uno sfortunatissimo autogol di Castro, all’88’, ha regalato agli scaligeri un fin troppo generoso successo, tanto sono stati dominati, con ben due dei tre gol regalati loro dagli avversari. Per Zanetti tre punti d’oro che mantengono i veneti in perfetta linea di galleggiamento.
L’Udinese arriva invece dalla beffa subita in casa contro il Torino in cui il doppio vantaggio non è bastato ad avere la meglio sui granata. I gol delle stelle ritrovate Lucca e Thauvin sembravano aver messo le ali ai friulani, ma 10’ di black-out li hanno visti vanificare quanto di buono avevano fatto fino a quel momento. La squadra gioca bene ma ha troppe amnesie che la stanno zavorrando, la zona a rischio è comunque, per ora, molto lontana.
Domenica 5 gennaio 2025 ore 12:30 Monza-Cagliari [in tv su DAZN]
In Brianza andrà in scena un vero e proprio spareggio-salvezza tra due delle squadre più fredde del campionato. Il Monza, con Bocchetti in panchina, è stato beffato, al 98’ sull’ultimo corner della sfida da una rete di Valeri, che ha regalato al Parma una vittoria preziosissima ricacciando sott’acqua i biancorossi. Al mercato di riparazione sarà necessario muoversi bene per evitare una retrocessione che, al momento, li vede in pole position tra le retrocedende.
Il Cagliari, dal canto suo, arriva dalla prevedibile sconfitta contro l’Inter, maturata per altro nella ripresa e su tre calci da fermo. Nicola pareva aver trovato le chiavi giuste per pilotare i suoi fuori dalla ressa per la salvezza, poi, inopinatamente, sono arrivare ben 5 sconfitte consecutive che hanno fatto precipitare i sardi al diciottesimo posto, che, virtualmente, vale la retrocessione. Urge un segno per rimettersi nei giusti binari.
Domenica 5 gennaio 2025 ore 15:00 Lecce-Genoa [in tv su DAZN]
La cura Giampaolo, dopo l’iniziale successo, pare avere ora perso d’efficacia ed il Lecce ha incassato la seconda battuta d’arresto consecutiva, questa volta contro una diretta concorrente, il Como. La rosa è nella media delle contendenti in lizza per la salvezza, ma urge una continuità di risultati che al momento non sembra esserci. La sfida contro i liguri è insidiosa sotto molti punti di vista, perderla sarebbe grave.
Il Genoa, dopo la immeritata sconfitta interna contro il Napoli, è tornato a fare punti, questa volta molto pesanti in quel di Empoli. Fin qui Vieira sembra essere l’uomo giusto al posto giusto e nel momento giusto e, complice il recupero di alcuni dei tanti infortunati, i rossoblù stanno ritornando in acque molto più tranquille, ora basta solo continuare su questa falsariga per un campionato più sereno e soddisfacente.
Domenica 5 gennaio 2025 ore 18:00 Torino-Parma [in tv su DAZN]
Vanoli, ad Udine, era sembrato sull’orlo del baratro, sotto 2-0, dopo l’ennesima partita inconsistente dei suoi, poi con le sostituzioni in corsa, e l’annesso cambio di modulo, le cose sono magicamente cambiate e la squadra in 10’ ha trovato il pareggio, peccato poi aver fatto subito marcia indietro, ritornando al prudente modulo precedente e rinunciando così ad approfittare dell’inerzia favorevole. Per i granata urge un successo per tirarsi fuori dal grigio anonimato e silenziare un po’ la contestazione.
Il Parma, di contro, ha acciuffato all’ultimo secondo, contro il Monza, un successo di basilare importanza ai fini della salvezza. Pecchia ha una squadra giovane e promettente, che sa regalare momenti di calcio spettacolare e redditizio, ma anche inspiegabili amnesie dei singoli e di squadra, cha la tengono sempre in bilico tra la vittoria e la sconfitta. Non perdere a Torino sarebbe un buon modo di iniziare il 2025.
Domenica 5 gennaio 2025 ore 20:45 Roma-Lazio [in tv su DAZN]
La giornata si chiude con l’atteso derby del Cupolone. La Roma ha conquistato contro il Milan un ottimo pareggio, con qualche rimpianto per il finale in cui ha sprecato un paio di ottime occasioni. La squadra è però passata da tutte le situazioni, ovvero dal subire quasi passivamente il dominio dei rossoneri in avvio dei due tempi, al guidare le operazioni creando facilmente opportunità da gol. Equilibrio è la parola magica su cui sta lavorando Ranieri per riportare i giallorossi in una posizione di classifica più consona con le aspettative. La strada sarà molto lunga e ignoriamo se sarà coronata da successo, però vincere la stracittadina aiuterebbe non poco.
La Lazio, contro l’Atalanta, ha dominato in lungo e in largo per tutto il primo tempo, passando in vantaggio e annullando gli orobici. La ripresa è stata invece l’esatto opposto con i biancocelesti ridotti quasi alla difesa del fortino con annessa, inevitabile, capitolazione, all’89’. La squadra di Baroni ha tuttavia dimostrato tutto il suo valore e mantiene saldamente il quarto posto, confermando quanto di buono mostrato fin qui. Per credere nella Champions occorre però continuare così, magari iniziando con il vincere il derby.