Dal 4 all’8 dicembre, Jesolo ospiterà il più grande raduno giovanile di karate mai organizzato, con un’impronta green. L’evento, che vedrà la partecipazione di oltre diecimila sportivi provenienti da circa 100 nazioni, rappresenta un’importante opportunità per il turismo locale, con un indotto economico stimato in milioni di euro. La città si conferma così la capitale del karate giovanile, attirando atleti da regioni lontane come Jamaica, Polinesia Francese e, per la prima volta, Papua Nuova Guinea.
Un record di partecipazioni
La competizione, ospitata presso il Palazzo del Turismo in Piazza Brescia, accoglierà oltre 4.000 giovani atleti distribuiti in varie categorie, accompagnati da 908 allenatori e supervisionati da 122 arbitri. Con 921 club registrati, provenienti da 81 nazioni, l’edizione 2024 segna un nuovo record di iscrizioni. L’evento si distingue per la presenza di rappresentanze da tutto il mondo, tra cui paesi come Trinidad e Tobago, Senegal, Nuova Caledonia, India e persino Aruba.
Focus sugli atleti italiani
Gli 869 atleti azzurri, anch’essi un record di partecipazione, sono molto attesi dopo gli ottimi risultati ai recenti campionati mondiali giovanili, dove hanno conquistato 15 medaglie, di cui 5 d’oro. Jesolo, che aveva già registrato un importante successo economico e sportivo durante i mondiali giovanili di ottobre, si prepara a vivere una nuova stagione di eccellenza sportiva.
Un evento all’insegna della sostenibilità
La Venice Youth League non è solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione per promuovere stili di vita ecosostenibili. L’organizzazione ha adottato misure innovative, come il riutilizzo dei materiali di precedenti eventi, la distribuzione di borracce per ridurre l’uso di plastica e l’installazione di colonnine per l’acqua. Inoltre, saranno predisposte isole ecologiche per il riciclo dei rifiuti e utilizzati veicoli 100% elettrici per la logistica. Tutte le iniziative sono in linea con gli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile).
Un successo organizzativo
Secondo Davide Benetello, presidente del settore karate di Fijlkam e membro del WKF Executive Board, il merito va alla dedizione di tutto il team organizzativo, dalla Federazione Italiana FIJLKAM a Multisport Veneto. Quest’ultima, operativa dal 2016, è il motore dietro l’organizzazione di eventi internazionali come la Venice Youth League e la Venice Cup Karate.
Grazie alla collaborazione tra FIJLKAM, Multisport Veneto e altre realtà come ASI Karate Veneto, Jesolo è diventata un punto di riferimento mondiale per il karate giovanile, unendo tradizione sportiva e innovazione logistica in un evento che celebra non solo lo sport, ma anche la sostenibilità e la coesione internazionale.