La Serie A, dopo l’intermezzo dei match validi per le tre coppe europee, si appresta a mandare in onda le sfide valide per la sedicesima giornata del girone d’andata.
Venerdì 13 dicembre ore 20.45 Empoli-Torino [in tv su DAZN/SKY/NOW]
Quella del Castellani è partita molto interessante tra una delle squadre rivelazioni, l’Empoli, ed un’altra che sta attraversando una crisi infinita, il Torino. I toscani, forti dei loro 18 punti, sono reduci dal trionfo del Bentegodi, un 4-1, eclatante e spettacolare, che ha confermato la bontà della rosa e della proposta di gioco di D’Aversa. Per la salvezza siamo decisamente sulla buona strada.
Il Torino arriva invece dallo 0-0 di Marassi contro il Genoa, un altro dei tanti pareggi di questo lungo periodo di crisi. L’ultima vittoria è ormai lontana più di due mesi e, a vedere la squadra in campo, da quando si è infortunato Zapata, per Vanoli sono iniziati problemi di cui non si riesce proprio ad intravvedere la soluzione.
Sabato 14 dicembre ore 15.00 Cagliari-Atalanta [in tv su DAZN]
Alla Unipol Domus Arena di Cagliari sarà un vero testa-coda quello delle 15 di sabato. Il Cagliari arriva dalla sconfitta di misura di Firenze, che ha chiuso un miniciclo di tre partite utili consecutive. Nicola ha la sua squadra in mano e l’ha permeata al suo credo, fatto di aggressione, attenzione e grande abnegazione, tutte doti indispensabili nella lotta per la salvezza. Basterà contro gli orobici?
L’Atalanta, che grazie al successo contro il Milan, ha conquistato la vetta del campionato, è in striscia utile di nove vittorie consecutive e gioca davvero un grande calcio. In pochi possono contrastarla e batterla, solo il Real Madrid ci è riuscito in Champions per 3-2, dopo una partita ad alta intensità. Sarà da valutare la tenuta nervosa dei ragazzi di Gasperini dopo quella che è stata una piccola, grande, delusione, perché a Bergamo ci credevano davvero di poter battere i blancos.
Sabato 14 dicembre ore 18.00 Udinese-Napoli [in tv su DAZN]
L’Udinese ha interrotto un brutto periodo che l’aveva vista raccogliere un pareggio e 4 sconfitte nelle ultime 5 uscite, vincendo a Monza per 2-1. I friulani sono una delle belle novità della stagione e con 20 punti sono saldamente nella parte sinistra della classifica, giocano liberi e potranno essere un buon test per saggiare la tenuta mentale dei partenopei.
Il Napoli, dopo un lungo periodo da capolista solitaria, perdendo al Maradona contro la Lazio, ha perso la leadership e ha messo un tarlo nell’ambiente. Conte è bravissimo, uno dei migliori senz’altro, ma avere scelto di puntare solo su 14 giocatori, alla lunga, potrà davvero pagare? Certo gli azzurri non hanno le coppe, ma senza valide alternative ed una rosa ampia ed affidabile, vincere un titolo non sembra cosa fattibile.
Sabato 14 dicembre ore 20.45 Juventus-Venezia [in tv su DAZN/SKY/NOW]
Settimana particolare quella della Juventus che, sabato, contro il Bologna, ha sofferto tantissimo, riuscendo a pareggiare solo nel recupero e dopo essere stata sotto 2-0, dominata in casa dai rossoblu; mercoledì in Champions, invece, contro il Manchester City dimesso di questi tempi, dopo aver sofferto nel primo tempo, è uscita nella ripresa facendo sua la partita per 2-0 e staccando praticamente il biglietto almeno per i i play-off della coppa. Motta deve ancora lavorare moltissimo per portare i suoi al livello atteso e necessario per vincere.
Il Venezia, nella notte di tregenda del Penzo, si è visto beffare per l’ennesima volta dalla dea bendata, vedendosi annullare nel finale il gol del possibile 3-2 contro il Como, per pochi cm ed un’interpretazione troppo estensiva del regolamento. Di Francesco continua nella sua proposta di calcio offensivo e giocato, ma, al momento, non sta ottenendo quanto necessita e, soprattutto, quello che avrebbe meritato.
Domenica 15 dicembre ore 12.30 Lecce-Monza [in tv su DAZN]
Quella del Via del Mare è una partita che vale doppio. Il Lecce, dopo tre partite utili consecutive, è malamente caduto nella sfida contro la Roma, un 4-1 che non lascia adito ad alcun rimpianto. Per Giampaolo il difficile comincia proprio adesso, vincere le partite contro le dirette concorrenti è essenziale nella lotta per salvarsi.
Il Monza, pur continuando ad esprimersi bene, ha sempre qualcosa che non va, che sia in attacco o in difesa, imprecisioni ed errori individuali finiscono sempre per vanificare quanto di buono fatto nei 90’.Il penultimo posto, e la vittoria che manca da davvero troppo tempo, stanno diventando un macigno che non sappiamo per quanto ancora Nesta riuscirà a reggere.
Domenica 15 dicembre ore 15.00 Bologna-Fiorentina [in tv su DAZN]
Attesissimo sarà il derby dell’Appennino in programma al Dall’Ara questa domenica. Il Bologna arriva da due pareggi pesanti, quello di Torino contro la Juventus, che però ha avuto l’amaro sapore della beffa per il pari subito al 91’, dopo il vantaggio per 2-0, e quello prestigioso di Lisbona contro il Benfica, per giunta giocando con le seconde linee. La squadra ha ormai fatto propria la filosofia di Italiano e, per il mister, la partita sarà davvero speciale visto che affronterà il suo recente passato.
La Fiorentina con otto successi consecutivi ha stabilito il suo record e Palladino sembra ormai aver fatto del tutto dimenticare il suo predecessore. La squadra sta volando come forse nessuno avrebbe potuto immaginare questa estate. Del resto la campagna acquisti è stata importante, il malore di Bove ha forse cementato ulteriormente lo spogliatoio e ora nulla sembra impossibile per i viola. Intanto in Conference League è arrivato un fragoroso 7-0 contro il Lask.
Domenica 15 dicembre ore 15.00 Parma-Verona [in tv su DAZN]
Sulla carta una di quelle partite da vincere a tutti i costi per i ducali. Il Parma è in un ottimo momento che gli ha permesso, nonostante la prevedibile sconfitta di San Siro contro l’Inter, di allontanarsi dalla zona più pericolosa. Pecchia con la sua banda di giovani dalle belle prospettive sta facendo un grande lavoro e con i tre punti si regalerebbe un po’ di tranquillità.
Malissimo invece l’Hellas che, con la clamorosa sconfitta interna contro l’Empoli, ha portato il suo score a 4 vittorie e 11 sconfitte. Per Zanetti siamo ai titoli di coda, con questo passo si va direttamente in serie b, nonostante la classifica non sia ancora così disperata. Urge cambiare qualcosa e, soprattutto, fare punti pesanti.
Domenica 15 dicembre ore 18.00 Como-Roma [in tv su DAZN/SKY/NOW]
In riva al lago la sfida è di quelle che possono indirizzare la stagione. Il Como arriva dal buon pari di Venezia, ma la squadra di Fabregas annaspa più che navigare sicura. Forse gli infortuni a centrocampo di Perrone e Sergi Roberto lo hanno davvero depauperato di idee e di solidità, tant’è che è ormai troppo tempo che i lariani non vincono e non convincono.
La Roma, alla centesima di Ranieri in giallorosso, ha conquistato un franco e largo successo con il forse troppo morbido Lecce. Adesso il mister ha però le idee chiare e in campo si vede, le scelte sono state nette, nel modulo e negli uomini, e tutto l’ambiente ne ha beneficiato, Intanto in Europa League è arrivato un corroborante 3-0 ai danni del Braga.
Domenica 15 dicembre ore 20.45 Milan-Genoa [in tv su DAZN]
A San Siro il Milan tenta di ripartire in campionato dopo la beffarda sconfitta di Bergamo, maturata nel finale, dopo una partita convincente. Il risultato è stato più confortante in Champions, e con il successo per 2-1, nel finale, contro la Stella Rossa, si rende plausibile la possibilità di un accesso diretto agli ottavi. La prestazione però per l’atteggiamento non è stata all’altezza e la faccia scura e le durissime dichiarazioni di Mister Fonseca nel post partita non hanno lasciato indifferenti.
Il Genoa, sotto la gestione Vieira, non ha ancora perso ed è arrivato al quinto risultato utile consecutivo, cosa che rende la corsa alla salvezza meno problematica. Occorre però un salto di qualità nel gioco, sarà questa l’occasione? Non lo sappiamo di certo i liguri saranno ostacolo non morbido per i rossoneri.
Lunedì 16 dicembre ore 20.45 Lazio-Inter [in tv su DAZN]
Il turno si chiude con il big match della giornata. La Lazio, dopo il doppio successo contro il Napoli, in Coppa Italia e in campionato, si è rimessa a correre riprendendosi subito dall’inopinata sconfitta di Parma. Baroni sta forgiando una squadra coesa, propositiva e solida, che sta regalando soddisfazioni inattese. Sulla carta sembra la classica sfida che dovrà designare l’antagonista della capolista, la stagione è tuttavia ancora lunghissima. In Europa League è intanto arrivato un prestigioso successo per 3-1 ad Amsterdam contro l’Ajax.
L’Inter, dopo il facile successo contro il Parma, è caduta senza troppi danni in Champions contro il Bayer Leverkusen, colpa dell’atteggiamento poco coraggioso e troppo rinunciatario proposto da Inzaghi, che è ricaduto nei suoi antichi difetti, lasciando i panchina alcuni titolari e accontentandosi del pari. Forse il pareggio è il risultato più probabile anche all’Olimpico ma, mai dire mai…