In vista delle prossime Olimpiadi di Parigi (26 luglio – 11 agosto), la casa editrice Paoline propone un libro del proprio catalogo che, con approcci e target differenti, esplora il valore e i valori dello sport. Il libro in questione è “Giocare il Limite: Valore e valori dello sport” di Roberto Mauri, pubblicato nel 2023. Si tratta di una serie di riflessioni sull’importanza dello sport, esaminando come i cambiamenti socioculturali abbiano influenzato il modello sportivo.
Lo sport è un potente strumento di comunicazione che parla un linguaggio universale, capace di superare le differenze culturali, politiche, religiose ed etniche. Trasmette valori fondamentali come lealtà, rispetto, determinazione e disciplina, e permette a chi lo pratica di scoprire le proprie capacità e limiti.
Il ruolo dello sport è dinamico, influenzato dai mutamenti socioculturali e dai diversi paradigmi con cui viene interpretato e vissuto. In queste pagine, attraverso grafici e schemi comparativi, si mostra come la concezione e la pratica sportiva siano cambiate nel tempo, mantenendo però una costante: essere una delle più potenti metafore dell’esistenza.
Il libro è destinato a formatori, educatori, insegnanti e genitori, ed è suddiviso in tre parti. La prima parte esplora il perché lo sport abbia valore, grazie alla sua capacità di unire dimensione ludica e agonismo, meritocrazia e uguaglianza, pianificazione e creatività. La seconda parte esamina come i valori dello sport si siano evoluti in risposta ai cambiamenti socioculturali. La terza parte analizza ciò che può offuscare il valore dello sport, come l’autocelebrazione.
L’autore, Roberto Mauri è psicologo e formatore e collabora con la Federazione Italiana Ginnastica. Docente in vari master all’Università Cattolica di Milano e allo IULM, è stato coordinatore nazionale della formazione di un importante Ente di promozione sportiva. Ha scritto diversi volumi, tra cui “Genitori a bordo campo. Passione sportiva: istruzioni per l’uso” (2013), “Dirigere per gli altri. Come guidare i collaboratori sportivi” (2014) e “Sport e pastorale. Percorsi e nuovi schemi di gioco” (2021).
Scrive l’autore, in una nota inviata a Voci di Sport dalla casa editrice Paoline: “Lo sport potrà rivelare con pienezza tutta la propria grandezza e il proprio valore rilanciando con le sue forme e il suo linguaggio i tre valori da cui lo sport moderno ha preso avvio: libertà, ovvero l’apertura creativa nelle modalità e negli stili di pratica sportiva; uguaglianza, salvaguardando il rispetto delle regole e delle pari opportunità; fratellanza, con il pieno e convinto riconoscimento dei diritti di tutti gli attori sportivi. Perché, alla fine, il segreto della grandezza dello sport è l’aiuto a essere tutti più umani ed essere più umani con tutti”.