Dopo le sfide di Coppa Italia, che hanno fatto registrare la qualificazione per le semifinali di Bologna e Milan, nel weekend ritorna il campionato che mette in calendario la ventiquattresima giornata di Serie A. Tra le gare in programma anche Inter-Fiorentina, la cui gara di andata, interrotta qualche mese fa al 16′ per l’arresto cardiaco di Edoardo Bove, ironia della sorta, è stata completata ieri sera. Ma diamo uno sguardo al programma completo.
Como-Juventus (venerdì 7 febbraio, ore 20.45) [in tv su DAZN/Sky/NOW]
Si inizia subito con una sfida molto intrigante. Il Como si è nuovamente rifatto il look nel mercato invernale, assestando una serie di colpi in entrata per un esborso superiore ai 50 milioni. L’imperativo di Fabregas è quello di porre basi solide per la crescita esponenziale di questa società, una delle più ricche del campionato. La sfida del Dall’Ara ha mostrato che i lariani sono ancora lontani dalle squadre top, ma, per arrivarci vicino, occorre blindare la salvezza, quindi forse è tempo di raccogliere meno elogi e più punti.
La Juventus è intervenuta pesantemente sul mercato, acquisendo molti difensori, ma, soprattutto un attaccante che la mette dentro, Kolo Muani, già tre gol in due presenze per lui. Thiago Motta non ha ora più scuse, l’infermeria si è svuotata, sono arrivati prospetti a lui graditi, ora deve decollare il gioco e, soprattutto, devono arrivare i risultati necessari a portare i bianconeri in zona Champions League.
Verona-Atalanta (sabato 8 febbraio, ore 15) [in tv su DAZN]
L’Hellas, vincendo a Monza, ha conquistato tre punti di capitale importanza nella lotta per la salvezza. Il mercato ha visto diversi movimenti, ma, all’apparenza, nessuno che sembra giustificare un deciso cambiamento di rotta. Per Zanetti sarà un campionato tirato fino alla fine, in cui ogni sfida sarà importante per mettere fieno in cascina, anche quelle all’apparenza più difficili.
L’Atalanta, conquistato il play off di Champions, si è fatta imporre il pari interno dal Torino, gli infortuni non stanno dando tregua a Gasperini e la società è intervenuta sul mercato acquisendo Posch e Maldini, ma lasciando andare la scommessa persa Zaniolo. Basterà per il titolo? Ne dubitiamo, ma, per proseguire alla grande la stagione in Italia ed in Europa, dovrebbe essere sufficiente. Intanto in Coppa Italia è arrivata la bruciante eliminazione contro il Bologna.
Empoli-Milan (sabato 8 febbraio, ore 18) [in tv su DAZN]
Dopo il pareggio contro il Bologna, l’Empoli ha sfiorato l’impresa contro la Juventus, rimanendo in vantaggio per quasi un’ora, prima di finire ribaltato e perdere in goleada. La squadra di D’Aversa si è ben comportata, dando importanti risposte su una ritrovata coesione e competitività. La salvezza passa da prestazione consistenti e qualche sorpresa. Con i rossoneri non sarà facile, ma neppure così impossibile.
Il Milan è stata una delle società più attive nel mercato, in cui ha operato moltissimo in entrata ed in uscita, sconfessando la campagna acquisti estiva. Due i grossi colpi, Gimenez e Joao Felix, ora sta a Coincecao riuscire ad amalgamare i nuovi arrivati con chi è rimasto e dargli un’identità ed una credibilità ben precisa. La distanza dal quarto posto è tanta, urge pertanto non perdere ulteriore terreno e tradurre in campo quanto il nuovo Mister ha in mente. Intanto è stata raggiunta la semifinale di Coppa Italia grazie al successo per 3-1 contro la Roma, con Joao Felix subito a segno su assist di Gimenez.
Torino-Genoa (sabato 8 febbraio, ore 20.45) [in tv su DAZN/Sky/NOW]
Un’altra squadra che si è mossa molto sul mercato è il Torino, che ha fatto arrivare in Italia Casadei, Elmas, Salama e, da Firenze, Biraghi. I granata, nelle ultime uscite, sono tornati competitivi e credibili, la vittoria sul Cagliari ha assestato per bene la classifica ed apre nuove prospettive per il proseguo della stagione, magari con vista sull’Europa.
Il Genoa, nelle ultime uscite è stato forse meno convincente, ed è reduce da due sconfitte nelle ultime due trasferta, l’ultima a Firenze, dove la squadra non è parsa proprio al top. Balotelli, per ora, è rimasto, altri arrivi importanti non se ne sono registrati, L’obiettivo è la salvezza e, per ora, Vieira ha un bel cuscinetto di punti di vantaggio, ma mai abbassare la guardia.
Venezia-Roma (domenica 9 febbraio, ore 12.30) [in tv su DAZN]
Anche ad Udine, al Venezia, non è bastata una prestazione coraggiosa e convincente per portare a casa qualche punto, dal mercato sono arrivati giocatori che non sembrano però poter fare la differenza. Di Francesco continua per la sua strada, irta di difficoltà, e che difficilmente porterà alla salvezza se, oltre agli elogi, non si conquisteranno punti pesanti. La distanza dalla zona salvezza non è ancora così ampia, ma occorre diminuirla presto e in modo cospicuo.
La Roma arriva dal pareggio strappato nel recupero alla capolista Napoli, che ha regalato ulteriore autostima alla squadra di Ranieri. Il Mister va avanti per la sua strada e con grande costrutto, la qualificazione alle coppe europee è ancora possibile, il mercato ha portato diversi giocatori, ma nessuno che faccia davvero sognare la piazza, di certo le cessioni di molti degli arrivi estivi suona come una bocciatura delle idee di Ghisolfi. L’obiettivo Coppa Italia, per cui Ranieri aveva sacrificato 6 titolari contro il Napoli, è però sfumato per la sconfitta per 3-1 contro il Milan.
Cagliari-Parma (domenica 9 febbraio, ore 15) [in tv su DAZN]
La sconfitta interna contro la Lazio, che segue quella contro il Torino, ha di nuovo reso pesante e problematica la situazione del Cagliari. Nicola non è ancora riuscito a dare una stabilità ed una continuità ad una squadra, fin qui, afflitta dal grave problema degli alti e bassi, che fanno stagnare i sardi nelle zone limacciose della classifica. Urge un deciso colpo di coda per dare una svolta a questa stagione.
Il Parma, dopo la beffarda sconfitta di San Siro contro il Milan, si è ripetuta al Tardini facendosi superare in rimonta da una diretta concorrente, il Lecce. Pecchia è forse nel suo momento peggiore, il terz’ultimo posto non rende merito a quanto fin qui fatto dai ducali, ma troppe sono state le amnesie dei singoli e gli errori di reparto che hanno fatto sprofondare il Parma nelle posizioni più pericolose. Non perdere in Sardegna sarà quindi quanto mai fondamentale per non aggravare ulteriormente la situazione.
Lazio-Monza (domenica 9 febbraio, ore 15) [in tv su DAZN]
Il successo a Cagliari ha rilanciato le quotazione della Lazio, dopo l’inopinata sconfitta interna contro la Fiorentina. Baroni ha tra le mani una squadra coesa e che gioca bene, l’unico dubbio è se riuscirà a tenere questi ritmi fino alla fine. Il quarto posto fa sognare in grande, mantenerlo fino alla fine sarebbe una grande sorpresa, ma un giusto premio.
Il Monza ha operato molto sul mercato, ma le cessioni di Maldini e Bondo, hanno ulteriormente depauperato una rosa già poco competitiva e decisamente scoraggiata. Per i brianzoli, al momento, la salvezza sembra più una chimera che una strada davvero percorribile, ma, mai dire mai.
Lecce-Bologna (domenica 9 febbraio, ore 18) [in tv su DAZN/Sky/NOW]
Il colpo a sorpresa in quel di Parma ha riportato il sereno in casa salentina. Giampaolo sta proseguendo per la sua strada, proponendo un calcio coraggioso e propositivo, affidandosi ai tanti giovani di belle speranze da far diventare un giorno delle plusvalenze, magari come quella incredibile di Dorgu. Fare risultato contro i felsinei sarebbe un bel segnale per rendere credibile, e alla portata, la corsa per la salvezza.
Il Bologna, dopo i pareggi di Empoli e Lisbona, contro lo Sporting, ha salutato la Champions ed è ritornato nell’agone del campionato battendo senza troppa fatica il pur insidioso Como. Italiano sta lavorando molto bene e non sta facendo rimpiangere Motta, e questa è già una bella impresa, ma i conti si faranno alla fine e, per allora, i felsinei dovranno davvero darsi molto da fare. Intanto nella supersfida di Coppa Italia contro l’Atalanta è arrivata una splendida vittoria nel finale, grazie a Castro, che, dopo 26 anni ha riportato i rossoblù in semifinale.
Napoli-Udinese (domenica 9 febbraio, ore 20.45) [in tv su DAZN]
La beffa dell’Olimpico, con il gol di Angelino subito al 93’, ha messo di cattivo umore Conte che non ha potuto così distanziare l’Inter. Il mercato lo ha fatto ulteriormente infuriare, con il solo Okafor arrivato per sostituire Kvara. La stagione promette comunque bene, la sfida con l’Inter sarà durissima e, forse fino all’ultima partita, di certo non giocare le coppe aiuta i partenopei che hanno una rosa meno ampia e meno competitiva dei nerazzurri. Non sono in ogni caso ammesse distrazioni, soprattutto in sfide come queste.
L’Udinese prosegue tra alti e bassi, la vittoria all’ultimo respiro contro il Venezia ha permesso ai ragazzi di Runjaic di mettere una bella distanza dalla zona a rischio. Per un ulteriore salto di qualità occorre che Thauvin e Lucca continuino così e che la difesa sia un po’ più conservativa ed attenta. Per l’Europa forse non basterà, ma per fare una buona stagione sì.
Inter-Fiorentina (lunedì 10 febbraio, ore 20.45) [in tv su DAZN]
Il turno si chiude con il replay di questa sfida, giocata giovedì come recupero di quella interrotta per il malore a Bove, e terminata con la clamorosa, ed inattesa, sconfitta dei nerazzurri per 3-0. L’Inter, nel derby, ha dovuto aspettare fino al 94’ per pareggiare, dopo un secondo tempo di pieno controllo e tanta sfortuna (ben tre i legni colpiti), ora però viene il bello ed il difficile. La sfida con il Napoli sarà appassionante ed incerta fino alla fine, ad Inzaghi si richiederà di gestire al meglio il turnover per non arrivare con il fiato corto sul più bello.
La Fiorentina, dopo un mese di crisi, è tornata vincente e convincente, grazie ai due successi contro la Lazio ed il Genoa, e, dopo il vittorioso recupero di giovedì sera, ha riagganciato al quarto posto la Lazio. Ora è necessario rimanere sul pezzo per non perdere più terreno. Nel mercato sono arrivati e partiti tanti giocatori, tra i nuovi destano grande curiosità Fagioli e Zaniolo su tutti.