Claudio Ranieri

Dopo le semifinali di Coppa Italia, chiuse con la vittoria del Bologna ad Empoli e con il pareggio nel derby della Madonnina, la Serie A propone nel weekend la trentunesima giornata che avrà due match su tutti: Roma-Juventus e, soprattutto, Bologna-Napoli.

Genoa-Udinese, venerdì 4 aprile 20:45 in tv su Dazn, Now e Sky

Il turno si apre a Marassi con una sfida tra due delle sorprese del campionato, reduci però da due sconfitte. Il Genoa è caduto a Torino contro la Juventus, al termine di una sfida comunque combattuta e ben giocata. I ragazzi di Vieira hanno sorpreso per la loro compattezza ed organizzazione che gli ha permesso di conquistare la salvezza con ampio anticipo sui tempi, e di questo va dato atto al mister francese, arrivato tra molti dubbi, subito fugati da un percorso inatteso e convincente.

L’Udinese è caduta invece a San Siro contro l’Inter, al termine di una partita dai due volti, remissiva e timida nel primo tempo, chiuso sotto per 2-0, arrembante e convincente nel finale di ripresa quando è arrivato il gol di Solet ed un paio di grandi parate di Sommer che hanno negato il pari ai friulani. Anche per i bianconeri va dato grande merito a Runjaic per la grande stagione che ha riportato in alto l’Udinese, anche come scopritrice e produttrice di talenti.

Monza-Como, sabato 5 aprile 15:00 in tv su  Dazn

In Brianza va in scena un derby lombardo che è molto sentito tra le tifoserie. Il Monza, perdendo, non senza combattere, almeno nel primo tempo, a Cagliari, ha allungato la serie di sconfitte portandola a quattro nelle ultime cinque uscite, e la serie B ormai è solo questione di matematica. Nesta ha provato in tutti i modi ad invertire il trend negativo, ma i brianzoli, che giocano con attenzione e organizzazione, sbracano sempre alla prima difficoltà, in questo caso il gol di Viola ad inizio ripresa e, a quel punto, la luce si spegne.

Il Como, di contro, dall’alto dei suoi 30 punti deve solo certificare la permanenza in serie A e questa sembra un’occasione da non perdere. Lo era stato, è vero, anche lo scontro diretto interno contro l’Empoli, che i lariani non sono però riusciti a vincere, anche se si erano trovati in vantaggio, Il pari è stato comunque un punto guadagnato perché i toscani hanno giocato meglio. Per Fabregas c’è ancora qualcosa da imparare, perché troppi sono stati i passaggi a vuoto mentali dei suoi ragazzi in questa prima stagione in serie A.

Parma-Inter, sabato 5 aprile 18:00 in tv su Dazn

Quello del Tardini sarà il classico testa-coda con risultato sulla carta scontato. Il pareggio a Verona è valso un punto che è meglio di nulla, ma che non ha avuto altro risvolto se non mantenere i tre punti di vantaggio sull’Empoli. Dalla squadra di Chivu era comunque lecito attendersi più coraggio ed intraprendenza perché, a volte, muovere la classifica non basta.

L’Inter arriva dal successo contro l’Udinese, convincente nel primo tempo, meno nella ripresa, e dal duro derby di Coppa Italia contro il Milan finito 1-1. La squadra di Inzaghi arriva con qualche acciacco di troppo a questo momento chiave della stagione che la vede ancora in corsa per tutti gli obiettivi. Passare a Parma è il minimo sindacale per aspettare poi serenamente di vedere cosa farà il Napoli al Dall’Ara.

Milan-Fiorentina, sabato 5 aprile 20:45 in tv su Dazn, Now e Sky

Dopo le fatiche del derby di Coppa Italia pareggiato contro l’Inter, il Milan riceve a San Siro la lanciatissima Fiorentina. L’annata dei rossoneri è nata male e si è sviluppata peggio, acquisti poco centrati in estate, e anche a gennaio, che hanno reso sotto le aspettative, cambio in corsa dell’allenatore, da Fonseca a Conceicao, ma il risultato è stato comunque deprimente. La squadra gioca senza una chiara idea propositiva, l’equilibrio tra i reparti non è stato mai raggiunto, i big hanno tutti giocato sottotono e, intanto, Leao fa inspiegabilmente la spola tra la panchina ed il campo. La zona Champions dista ormai nove punti e l’accesso in Europa sembra piuttosto difficile. L’anno venturo sarà comunque rivoluzione, nei ranghi dirigenziali come in campo.

La Fiorentina arriva da due successi importanti, quello contro la Juventus prima e quello con l’Atalanta poi, e il momento-no sembra ora messo alle spalle. La posizione di classifica permette di sperare di entrare in Europa, senza dimenticareil quarto di finale di Conference League contro il Celje che vede i viola comunque favoriti. Palladino ha dovuto barcamenarsi tra giocatori arrivati e partiti e poi sostituiti con altri, con gli inevitabili problemi di amalgama, ma, con un Kean così, si può legittimamente sognare.

Lecce-Venezia, domenica 6 aprile 12:30 in tv su Dazn

Quella del Via del Mare è la sfida più importante in chiave salvezza. Il Lecce ha perso ancora, questa volta in casa con la Roma, e non certo meritatamente, ma intanto le sconfitte consecutive sono arrivate a cinque. Giampaolo ha messo le sue idee e la squadra sul campo lo segue, si vede che è ben organizzata e propositiva, ma manca sempre un punto per fare trentuno e la classifica intanto piange, con il vantaggio sull’Empoli ormai ridotto a due soli punti. Urge un successo per continuare la strada verso una salvezza non impossibile, ma comunque tutta ancora da conquistare.

Il Venezia sembra arrivato all’ultima chiamata. La sconfitta interna contro il Bologna, a coronamento comunque di una partita aggressiva e ben giocata, ha posto fine alla striscia di quattro pareggi consecutivi. Serve ora tornare a far punti, una vittoria sarebbe perfetta per avvicinare il Lecce a soli due punti, ma sarà impresa difficilissima. Di Francesco non sconfessa mai le sue idee, ma la rosa non è forse all’altezza per giocare con quei concetti.

Empoli-Cagliari, domenica 6 aprile 15:00 in tv su Dazn

Altra sfida fondamentale in chiave salvezza sarà quella di Empoli. I toscani arrivano dal pareggio conquistato a Como, ma in cui i rimpianti per il mancato successo superano la soddisfazione per il punto conquistato. Gli azzurri giocano con coraggio e organizzazione ma, sotto porta, nelle due aree, sono manchevoli. Il distacco dal Lecce è ora di due punti e vincere sarebbe fondamentale. D’Aversa, nella semifinale di Coppa Italia persa per 0-3 con il Bologna, ha schierato molte riserve pensando proprio a questa sfida, vedremo se sarà stata la scelta giusta.

Il Cagliari arriva dal successo per 3-0 contro il derelitto Monza e ora guarda con maggior fiducia alla salvezza. Nicola sta portando a termine la sua missione, non semplice, di sostituire Ranieri e portare i sardi alla salvezza. I sei punti di vantaggio sull’Empoli sono tanti, ma perdere proprio contro i diretti concorrenti,  li dimezzerebbe. Quindi l’attenzione dovrà essere massima per evitare  di essere riassorbiti nella zona più pericolosa.

Torino-Verona, domenica 6 aprile 15:00 in tv su Dazn

Il Torino è diventata ormai una squadra  insuperabile da chiunque la affronti, come testimoniato dalle sole due sconfitte subite nel 2025, entrambe per mano del Bologna. I granata sono reduci dal pareggio in rimonta dell’Olimpico, contro la Lazio e guardano con fiducia al finale di stagione. Vanoli ci ha messo forse più tempo del dovuto a trovare la quadra e a far tradurre dai suoi in campo le proprie idee  e questo  gli impedisce di lottare adesso per un posto in Europa.

L’Hellas con il pareggio interno contro il Parma,  ha dovuto ritardare i festeggiamenti per la salvezza, ma, con sette punti di vantaggio sul terz’ultimo posto, è sulla buona strada per ottenerla. Zanetti sta facendo un picciolo miracolo perché la rosa gialloblù non è certo tra le più attrezzate e le sconfitte subite sono state davvero molte, però le vittorie sono giunte sempre al momento giusto. Un altro punto sarebbe quindi davvero fondamentale.

Atalanta-Lazio, domenica 6 aprile 18:00 in tv su Dazn, Now e Sky

L’Atalanta si è cacciata in una brutta buca, la sconfitta con l’Inter ha lasciato più strascichi del previsto e, a Firenze, è arrivata un’altra brutta sconfitta. La squadra di Gasperini è parsa stanca e scarica mentalmente, dopo l’incredibile stagione condotta fin qua. Il difficile viene però adesso, riprendersi dalla delusione è doveroso anche perché la muta degli inseguitori si è avvicinata pericolosamente mettendo a repentaglio anche il terzo posto, occorre quindi la miglior Atalanta per accedere in Champions.

La Lazio prosegue invece la sua  crisi che l’ha vista perdere il quarto posto, che ora dista quattro punti, e sta ora mostrando la corda, atleticamente e mentalmente. Essere stati raggiunti dalla Roma è stato poi un ulteriore colpo all’autostima. A Baroni sta ora di ricompattare i suoi e di farli riprendere a correre per andare avanti in Europa League ed entrare comunque in Europa, anche se non sarà la Champions.

Roma-Juventus, domenica 6 aprile 20:45 in tv su Dazn

Una delle due sfide più attese della giornata è quella dell’Olimpico. La Roma sta battendo tutti i suoi record, dall’arrivo di Ranieri la risalita è stata impetuosa, passando dalla zona salvezza a quella Champions con una striscia lunghissima di vittorie. Il calendario è certo stato propizio ma le vittorie e il gioco sono arrivati come nessuno si sarebbe aspettato dopo le terribili premesse delle gestioni di De Rossi e Juric. Il bello viene proprio adesso e, senza Dybala, e, con la squadra vista nelle ultime uscite un po’ meno brillante, le difficoltà sono destinate a salire.

La Juventus, dopo la pessima esperienza con Thiago Motta, è passata a Tudor e, contro il Genoa, è arrivata subito una vittoria, non semplice e non scontata. Per carità niente di eclatante e su cui illudersi, ma intanto il gruppo si è compattato e pare ora remare nella medesima direzione e questa può essere davvero la base per agganciare quel quarto posto fondamentale per il nuovo progetto bianconero.

Bologna-Napoli, lunedì 7 aprile 20:45 in tv su Dazn

Il turno si chiude al Dall’Ara con il big match tra la quarta e la seconda della classe. Il Bologna, con il successo faticoso di Venezia, ha portato la sua striscia aperta di vittorie consecutive a cinque. La squadra è in un grande momento, atletico e mentale, in cui  la carica dell’ambiente contagia la squadra che, a sua volta, alimenta l’entusiasmo della tifoseria. Italiano sta facendo un grandissimo lavoro e, dopo gli impacci iniziali, è riuscito a dare alla sua squadra un’anima ed un gioco efficace. Il quarto posto alimenta sogni in grande, come il successo ad Empoli, nell’andata delle semifinali di Coppa Italia, avvicina il sogno di approdare a Roma per la finalissima.

Di contro il Napoli è reduce da un fondamentale successo nella sfida interna contro il Milan, in cui la squadra ha disputato un ottimo primo tempo ed un secondo invece meno convincente. Conte ce la sta mettendo tutta per compattare e gasare l’ambiente e per traghettarlo oltre l’ostacolo, in un periodo particolarmente avaro di risultati positivi, con appena due vittorie nelle ultime sette partite, in cui si è palesata qualche difficoltà di troppo. Per tenere in vita  il sogno scudetto è pertanto fondamentale vincere, o almeno, non perdere al Dall’Ara.    

DiGiuseppe Floriano Bonanno

Nato a Torino nel 1964 e laureato in giurisprudenza a Bologna nel 1990, da una vita lavora in un’azienda top nel mondo del banking. Appassionato di sport, letteratura e viaggi, ha contribuito a diverse riviste online focalizzate su calcio e cultura. Inoltre, ha arricchito il suo percorso pubblicando una serie di romanzi.